Fondazione Federico Zeri

Corvisieri

Ritratto di Augusto Corvisieri
Ritratto di Augusto Corvisieri

CATALOGO ZERI

Consulta le banche dati della Fondazione
Federico Zeri e ricerca fotografie, documenti,
cataloghi d'asta, fondi e notizie
sull'antiquario corrente.

Clicca qui

CARTA D'IDENTITÀ

  • Biografia
  • Albero familiare
  • Mappa dei luoghi
  • Altri antiquari
  • Bibliografia

Gustavo Corvisieri (?-1935)

Gustavo Corvisieri fu un antiquario romano titolare di una casa d’aste, la “Casa di Vendite Corvisieri & C.”. Ricordato come uno dei primi mercanti romani insieme ai Castellani, agli Jandolo e a Giacomini, si avvicinò al mercato di oggetti antichi attraverso l’interesse del padre e dello zio, appassionati cultori di antichità. Era infatti figlio di Domenico Corvisieri, che aveva un negozio di antichità in via Propaganda 26 e nipote di Costantino (1822-1898), noto paleologo e archeologo. Con i loro commerci i due avevano riportato a Roma tesori artistici di pregevole fattura: maioliche, arazzi, bronzi, quadri a fondo d'oro e codici miniati.

Gustavo aprì la sua attività nel 1891, intitolandola al padre. A partire dal 1901 nella ditta Corvisieri iniziò a lavorare Vincenzo Capobianchi (1836-1928), pittore, studioso di numismatica e di porcellane antiche, nonché mercante.

Nel 1919 Corvisieri vendette l’azienda ai dipendenti, ritirandosi nei vasti locali al piano terra di Palazzo Patrizi in via Margutta 53b e dedicandosi alla propria collezione di antichità, poi messa all’asta nel 1936, l’anno successivo alla morte.

L'entità Corvisieri è così composta:

Geolocalizzazione dell'attività antiquariale:

L'entità Corvisieri, durante la sua attività, ha avuto relazioni con:

Bibliografia essenziale:

  • Catalogo dei mobili ed oggetti d'arte antichi componenti la collezione appartenuta al compianto comm. Gustavo Corvisieri dei mobili antichi e moderni che arredavano due appartamenti e di altri numerosi oggetti d'arte, catalogo della vendita all'asta Galleria L'Antonina (Roma, 25 marzo-9 aprile 1936), Roma, Quintiily., Roma 1936.
  • Coen P. (2020), Il dibattito arte-industria, fra aspirazioni museologiche e casi concreti., In Coen, pp. 51-94
  • Napoleone, V. (2017), Bardini e Roma, collaborazioni antiquarie per una clientela d'oltreoceano., In Teodori, Celani, pp. 69-81: p. 80, nota 19