a
Al Palazzo Davanzati, In «L'Antiquario», III, 1-2, 1910, pp. 1-2
Agosti, G. (Ed.) (2008), Altri quaranta dipinti antichi della Collezione Saibene, Verona, Valdonega
American Art Association (1919), Illustrated catalogue of the rare and valuable Italian Renaissance furniture, bronzes, ceramics, marbles, painings and textiles, greek and romann antiquities and othes rare objects comprising the Tolentino Galleries Collection, catalogo della vendita all'asta American Art Association (New York, 1-2 maggio 1919)., New York 1919.
American Art Association (1920), De luxe catalogue of the rare artistic properties collected by Signor Raoul Tolentino, catalogo della vendita all'asta America Art Association (New York, 21-27 aprile 1920)., New York 1920
American Art Association (1922), Deluxe illustrated catalogue of the furniture and works of art from the castle formerly occupied by the Savoy family in Verzuolo (Piedmont) Italy and other valuable artistic property recently selected abroad by the connoisseur chevalier raoul tolentino, catalogo della vendita all'asta America Art Association (New York, 16-18 febbraio 1922)., New York, 1922.
American Art Association (1924), Illustrated catalogue of Gothic and Renaissance Italian and French art gathered by chevalier Raoul Tolentino, expert antiquarian of Rome, catalogo della vendita all'asta American Art Galleries (New York, 22-26 aprile 1924)., New York 1924.
American Art Association (1924), The collection of Professor Paolo Paolini, distinguished paintings & sculptures by celebrated italian masters X-XVI Century, catalogo della vendita all'asta American Art Association (New York, 10-11 febbraio 1924)., New York 1924.
American Art Association (1925), The Tolentino collection, important italian works of art, Gothic and renaissance marbles, scultures, bronzes and stuccos, rare forges iron of the XV and XVI centuries, superb velvets, embroideries, needlepoint and tapestries, an extensive and imposing group of itlaian furniture of the XV and XVI centuries, catalogo della vendita all'asta American art Association (New York, 29 31 gennaio 1925)., New York 1925.
American Art Association (1925), The collection of Achillito Chiesa Esq. of Milan, part I, flemish and dutch paintings of the XV - XVI - XVII centuries, italian primitives and renaissance examples, a small group of canvases by english, french and spanish artists of the XVI-XIX century, catalogo della vendita all'asta American Art Association (New York, 27 novembre 1925) a cura di De Groot, H., Hoogerwerff, G. J., De Nicola, G., New York 1925.
American Art Association (1926), The collection of Achillito Chiesa. part II, italian primitives and renaissance paintings, a small group of canvases by flemish and french masters, catalogo della vendita all'asta American Art Association (New York, 16 aprile 1926)., New York 1926.
American Art Association (1926), The collection of Raoul Tolentino: paintings, with fine primitive and Renaissance examples ..., bronzes from the Roman excavations, terracotta and stucco groups and bas-reliefs, Gothic and Renaissance furniture, catalogo della vendita all'asta American Art Association, (New York, 8-11 dicembre)., New York, 1926.
American Art Association (1926), The collection of Sr. Achillito Chiesa of Milan, part III, XV-XVI century majolicas gothic ivories, early french and italian enamels renaissance velvets brocades and laces, italian XV-XVI century furniture, catalogo della vendita all'asta American Art Association (New York, 16-17 aprile 1926)., New York 1926.
American Art Association (1927), The Achillito Chiesa collection, part IV, Italian, dutch and flemish XV-XVII century paintings, Portraits and Genre Subjects by english, french and german masters, catalogo della vendita all'asta American Art Association (New York, 22-23 novembre 1927)., New York 1927.
American Art Association, Anderson Galleries (1931), Italian furniture of the Renaissance, rare Majolica, brocades, velvets, Renaissance bronzes, sculptures, stone and terra cotta groups, Primitive and Renaissance paintings, the collection of Achille De Clemente, Florence, Italy, sold by his order, catalogo della vendita all'asta American Art Association (New York, 15-17 gennaio 1931)., New York, 1931.
American Art Association, Anderson Galleries, Canessa, Ercole (1930), An important collection of rare and valuable antiquities, gothic and renaissance furniture, important italian renaissance bronzes, stone and marble sculptures, primitive paintings and early wood carvings, rare greek and graecoroman sculptures and pottery, gathered from famous european collections by the late Ercole Canessa, expert antiquarian and expert at hotel Druout, Paris, catalogo della vendita American Art Association (New York, 29 marzo 1930)., New York 1930.
Anderson, J. (1996), The political power of connoisseurship in nineteenth-century Europe: Wilhelm von Bode versus Giovanni Morelli, In Kennerschaft: Kolloquium zum 150sten Geburtstag von Wilhelm von Bode, Jahrbuch der Berliner Museen N.F., 38, , pp. 107-119
Antonetto, R., Cottino, A. (1999), Pietro Accorsi: un antiquario, un'epoca, Torino, Omega Arte
Avvisati, C. (2016), Il tesoro di Boscoreale e lo scandalo della vendita all'estero: i gioielli, gli argenti e gli aurei del 1. secolo d.C. trovati da Vincenzo de Prisco nella villa detta la Pisanella, Tricase, Youcanprint
b
1925, Borrowed to Buy Art Tresures Then Mortgaged Them To Buy More., In «The New York Herald», 1 novembre 1925, p. 7
Bacchi, A., Capitelli, G. (Ed.) (2010), Godefroy Brauer, antiquario e collezionista a Parigi, all’origine della collezione di maioliche arcaiche del Louvre all’inizio del XX secolo, In Riccetti, pp. 209-216
Bacchi, A., Capitelli, G. (Ed.) (2020), Capitale e crocevia: il mercato dell'arte nella Roma sabauda (1870-1915). Fondazione Federico Zeri, Università di Bologna, Cinisello Balsamo, Silvana
Barbero, L. M. (2021), Lo specchio del gusto : Vittorio Cini e il collezionismo d'arte antica nel Novecento (Atti della giornata di studio in onore di Vittorio Cini (1885-1977), Venezia, Fondazione Giorgio Cini 14 novembre 2017), Venezia, Marsilio
Bargellini, S. (1981), Antiquari di ieri a Firenze, Firenze, Bonechi
Barsanti, A., Pollak, L. (1922), Raccolta Alfredo Barsanti : bronzi italiani (Trecento - Settecento), Roma, Istituto italiano d’arti grafiche
Bartoli Amici, P. (2004), Jandolo, Augusto, In Dizionario biografico degli italiani, 62
Batini, G. (1961), L'antiquario, Firenze, Vallecchi
Bellania, S. (2015), Duse e Novelli nelle Glosse Zum Wiener Theater (1903-196) di Herman Bahr, In «Acting Archives Review», V, 10, pp. 68-84
Bellini, L. (1924), Tolentino, In «L'Antiquario», 1924, pp. 139-141
Bellini, L., De Chirico, G. (1947), Nel mondo degli antiquari, Firenze, Arnaud
Bertelli, B. (2011-2012), Commercio antiquario a Firenze nel primo trentennio dopo l’Unità d’Italia: protagonisti, transazioni e circolazione delle opere d’arte, Corso di Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte (ciclo XXIII), Università degli Studi di Udine
Bianchin R. (1987), Asta Ca’ Sagredo 1987, La Repubblica 29 novembre 1987
Boccardo, P. (2001), Costantino Nigro, antiquario e mecenate, e i suoi rapporti con Roberto Longhi, Caterina Marcenaro e Angelo Costa, In Orlando, pp. 80-91
Bode, W. (1923), Stefano Bardini, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», X, 1-2, pp. 1-2
Boggero, F. (Ed.) (1995), Gavenola e il signor Vannenes : un episodio del '700 in valle Arroscia, Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri
Bracke, P. (2008-2009), L'antiquario Giuseppe Bellesi e il suo fondo fotografico all'interno della Fototeca Zeri, Università di Bologna
Briganti, G. (1990), Sulla fortuna di Alberto Savinio. In Savinio, A. , Vivarelli, P. , Di Carlo, M. Savinio: gli anni di Parigi, Milano: Electa, pp. 13-18
Budd, D.M. (2020), The Barberini Tapestries : Charles Mather Ffoulke and the dealer's network, In Catterson, pp. 154-178
Budd, D.M., Catterson, L. (Ed.) (2023), Italy for sale: alternative objects, alternative markets, Leiden Boston, Brill
c
1919, Coming italian art sale. Raoul Tolentino, In «American Art News», 12 luglio 1919, 17, n. 36, p. 5
1920, Coming italian art sale. Raoul Tolentino, In «American Art News», 17 aprile 1920, p. 9
Commemorazione di Arturo Rambaldi, In «L'Antiquario», XVI, 3, 1929, p. 177
Commemorazione di Cesare Lampronti, In «L'Antiquario», XVIII-XXV, 1, 1932, pp. 45-46
Commemorazione di Edoardo Villa, In «L'Antiquario», XII, 1, 1925, p. 45
Commemorazione di Vincenzo Ciampolini, In «L'Antiquario», XVIII-XXV, 1, 1932, p. 46
Calzini, R. (1946), Milano fin de siècle, Milano, Hoepli, 1946, pp. 111-113
Caneva, C., Colle, E., Paolucci, A., Papi, A., & Galleria degli Uffizi (2018), La collezione Contini Bonacossi nelle Gallerie degli Uffizi, Milano, Giunti
Cappellini, P. (2019), Trading Old Masters in Florence 1890-1914 : heritage protection and the Florentine art trade in post-unification Italy, In «Journal of the history of collections», vol. 31, 2, pp. 363-371
Cappellini, P. (2023), Bardini and Beyond: Wilhelm Bode and the art dealers in Florence, In Smalcerz, pp. 125-148
Carletti, L., Giometti, C. (2016), Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America , Roma, Carocci, 1938-40
Carotti, G. (1905), Una nuova raccolta di opere d'arte, In «L’Arte», VIII, 1905, pp. 50-52
Casa di vendite Guglielmi (1938), Catalogo delle raccolte d'arte ed arredamento antico dell'antiquario Pasquale Addeo, catalogo della vendita all'asta Guglielmi (Roma, 22-24 febbraio 1938)., Roma 1938.
Catterson, L. (Ed.) (2017), Dealing art on both sides of the Atlantic, 1860-1940, Leiden Boston, Brill.
Catterson, L. (Ed.) (2020), Florence, Berlin and Beyond: Late Nineteeth-Century Art Markets and their Social Networks, Leiden Boston, Brill.
Cavicchi, M. (2017), Falsi di primo Novecento nell'archivio di Luigi Albrighi, In Ottani Cavina, pp. 199-225
Cecutti, D. (2012), Adolph Loewi e il commercio di tappeti orientali a Venezia fra Otto e Novecento, In «MDCCC 1800», 1, pp. 33-42
Cecutti, D. (2013), Una miniera inesauribile. Collezionisti e antiquari di arte islamica. L'Italia e il contesto internazionale tra Ottocento e Novecento, Firenze, Maschietto Editore, pp. 82, 202-203, 238
Ceriana, M. (2004), Achille Cantoni, In Ceriana Quattrini, pp. 51-52
Ceriana, M. (2004), Antonio Grandi, in Ceriana Quattrini, pp. 265
Ceriana, M., Quattrini, C. (Ed.) (2004), Per Brera. Collezionisti e doni alla Pinacoteca dal 1882 al 2000, Firenze, Centro Di
Cipriani, A., Curzi, V., Picardi, P. (Ed.) (2014), Storia dell'arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, Roma, Campisano
Clain-Stefanelli, E. E. (1985), Numismatic bibliography, Monaco, n.3653
Clarke, A.W., Freund, K. (Ed.) (1922), Catalogue of the Rare and Valuable Collection Formed by the Widely Known and Eminent Expert and Connoisseur Chev. Raoul Tolentino: Removed from His Galleries at No. 57, Via Sistina, Rome, catalogo della vendita all'asta Clarke (New York, 42 and 44 East 58th Street, 18-25 novembre 1922), a cura di Freund, K., Clarke, A. W., New York, 1922.
Cobianchi, R. (2020), Protagonisti e comprimari tra collezionismo e mercato: Rocchi, Palumbo, Castellani, Helbig, Rosa De Angelis, Vedder, In Bacchi, Capitelli, pp. 165-183
Coen P. (2020), Il dibattito arte-industria, fra aspirazioni museologiche e casi concreti, In Coen, pp. 51-94
Coen, P. (2020), Il nuovo mercante itaiano e internazionale: Giuseppe Sangiorgi, In Coen, pp. 279-320
Coen, P. (2020), Il recupero del Rinascimento : arte, politica e mercato nei primi decenni di Roma capitale (1870-1911), Cinisello Balsamo, Silvana
Coen, P. (2020), La rincorsa del primato: le esportazioni di opere d'arte in Italia e nel mondo, In Coen, pp. 177-235
Colli D., Foresti, L. (1999), Casa Foresti. Storia, vicende e avventure artistiche, Carpi, Ed. Il Portico
Colombi, M. (2021), «Une des figures les plus originales de Milan»: l'antiquario Giuseppe Baslini (1817-1887), In «Acme», vol. 74, 2, pp. 95-121
Colombi, M. (2021-2022), Milano e il mercato dell'arte nella seconda metà dell'Ottocento. Il ruolo degli antiquari, Tesi di dottorato, Università di Milano
Connors, J., Waldman, L.A. (Ed.) (2014), Bernard Berenson. Formation and heritage, Cambridge (MA), The Harvard University Center for Italian Renaissance
Conti, G. (2009), I fratelli Bellini, inventori di un nuovo modo di fare antiquariato: un ricordo dei fondatori della Biennale fiorentina e dell'A.A.I., In «Gazzetta antiquaria», N.S. 55, 1, pp. 22-25
Contini Bonacossi, V. (2008), Diario americano: 1926-1929, Siena, Gli Ori
Curtis Studio (1922), Rare artistic properties collected by the expert and connoisseur chevalier Raoul Tolentino of Rome, catalogo della vendita all'asta Curtis Studio (San Francisco, 21-24 marzo 1923)., San Francisco 1923.
d
D'Italia, S., Mana, L., Natale, V., Galateri di Genola, M. (Ed.) (2022), Rinascimento Privato. Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle Collezioni Piemontesi, catalogo della mostra (Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, Torino, 21 ottobre 2022 - 29 gennaio 2023) a cura di D'Italia, S., Mana, L., Natale, V., Galateri di Genola, M., Genova, Sagep, 2022.
D'Orazi, L. (2018), Canessa, una famiglia di antiquari, Cassino, Associazione Culturale Italia Numismatica
D'Orazi, L. (2018), Canessa: una famiglia di antiquari. [Nummus et Historia, XXXV], Cassino, Classica Editrice Diana
De Callataÿ, F. (2016), Il venditore d'antichità by Vincenzo Capobianchi (1880): possibly the most scholarly work of the neo-Pompeian painting, In «Anabases», XXIII, pp. 47-73
De Clemente, A. (1923), Da pittore ad antiquario, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», X, 4-5, p. 45
Del Giorgio, L. (2021-2022), Vincenzo Ciampolini : Negoziante e Commissario di oggetti d'arte antichi nella Firenze tra diciannovesimo e ventesimo secolo, Università degli Studi di Firenze
Di Castro, A. (2012), L'arte dell'antiquariato, In «Gazzetta antiquaria», 62, 2, pp. 20-23
Di Lorenzo, A. (2002), Due collezionisti alla scoperta dell’Italia. Dipinti e sculture dal museo Jacquemart-André di Parigi, catalogo della mostra (Milano 2002-2003), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale
Di Lorenzo, A. (2002), Édouard e Nélie a Milano: i loro rapporti con gli antiquari, i restauratori e i collezionisti, in Di Lorenzo, pp. 37-45
Diebner, S., Rossini, O. (2024), Lettere di Ludwig Pollak a Wilhelm Froehneer : 1903-1925, Roma, Gangemini Editore spa
Domenico Corvisieri (1894), Catalogue de la riche collection d'armes du Moyen Age et de la Renaissance et de rares objets d'art anciens et modernes appartenant a la liquidation du patrimoine de le baron M. A. Lazzaroni, dont la vente aux encheres publiques aura lieu a Rome sous la direction de M. Dominique Corvisieri Rome Impr. Edit. Romana, 1894., Roma 1894.
de Nicola, G., Toesca, P., American Art Association (1927), Italian art: the collection of Professor Luigi Grassi, furniture, textiles, sculpture and jewelry, catalogo della vendita all'asta American Art Association (New York, 20-22 gennaio 1927)., New York 1927.
f
Facchineti, S., Piccinini, L., Riccomini, M. (2022), Vita d'Antiquari. Uno dei mestieri più belli del mondo, raccontato dalla voce dei protagonisti, Firenze, Associazione Antiquari d'Italia
Fehér, I. (2012), Károly Pulszky and the Florentine acquisitions for the Szépmúvészeti Múzeum in Budapest between 1893 and 1895, In «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», vol. 54 (20102012), 2, pp. 319-364
Ferrazza, R. (1993), Palazzo Davanzati e le collezioni di Elia Volpi, Firenze Centro Di
Ferrazza, R. (2011), Elia Volpi e il Museo della Casa Fiorentina Antica di Palazzo Davanzati, In Mannini, pp. 138-147
Fina, G. (Ed.) (2018), Argentieri piemontesi del '700: trovati e ritrovati, Milano, Skira
Finarte (1987), Arredi e dipinti, Ca’ Sagredo, Venezia, catalogo della vendita all'asta Finarte (Venezia, 28-29 novembre 1987)., Venezia 1987.
Foresti, L. (1999), La cultura e il mondo di Carlo Foresti, In Colli, Foresti
Franchini Guelfi, F. (2001), Benno Geiger storico dell’arte e mercante alla riscoperta di Alessandro Magnasco, In Orlando, pp. 251-256
Fuhrmeister, C., Murovec, B. (Ed.) (2022), Transfer of cultural objects in the Alpe Adria Region in the 20th century, Köln Wien, Böhlau Verlag
g
1927, Gr. Uff. Prof. Luigi Grassi., In «L'Antiquario», XIV, 2, 1927, p. 77
Galassi, M.C. (2001), Nascita e sviluppo del collezionismo borghese: i Luxoro, In Orlando, pp. 59-70
Galleria Ciardiello (1932), Catalogo della raccolta di arte antica appartenente al noto Antiquario Enrico Testa che viene venduta all’Asta Pubblica per definitivo ritiro dal commercio, catalogo della vendita all'asta Ciardiello (Firenze, 23 maggio-1 giugno 1932)., Firenze 1932.
Galleria Ciardiello (1935), Catalogo della collezione De Clemente, oggetti di sola arte antica, quadri, sculture, bronzi, mobili, maioliche italiane, ecc., ecc, catalogo della vendita all'asta Ciardiello (Firenze, 29 aprile-3 maggio 1935)., Firenze 1935.
Galleria Ciardiello (1936), Catalogo degli oggetti già appartenenti all’Antiquario Pallotti, arte e ammobiliamento antico, quadri, sculture, mobili, arazzi, stoffe, trine, porcellane, maioliche, bronzi, argenteria, cornici, tappeti, ecc, ecc, catalogo della vendita all'asta Ciardiello, (Firenze, 23 novembre-1 dicembre 1936)., Firenze 1936.
Galleria L'Antonina (1936), Catalogo dei mobili ed oggetti d'arte antichi componenti la collezione appartenuta al compianto comm. Gustavo Corvisieri dei mobili antichi e moderni che arredavano due appartamenti e di altri numerosi oggetti d'arte, catalogo della vendita all'asta Galleria L'Antonina (Roma, 25 marzo-9 aprile 1936), Roma, Quintiily., Roma 1936.
Galleria d'arte Vitelli (1932), Catalogo della collezione d'arte antica di proprietà Edoardo Villa & C., catalogo della vendita all'asta Vitelli (Genova, 15-22 dicembre 1923)., Genova 1932.
Geiger, B. (1958), Memorie di un veneziano, Firenze, Vallecchi
Giannini, C. (2002), L’attimo fuggente. Storie di collezionisti e mercanti, Bergamo, ?Lubrina Bramani Editore
Giannini, C. (2011), Attilio Steffanoni, restauratore e antiquario. Un diario inedito, in (2011) Francesco Malagusgi Valeri (1867- 1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, Atti del convegno (Milano-Bologna, 20-21 ottobre 2011), a cura di Sciolla, G.C., Rovetta, A., Milano, Segrate, pp. 205-216
Giannini, F. (2017), Franco Steffanoni per Gian Battista Tiepolo. Frammenti di lettere famigliari, in Tiepolo e la prima guerra mondiale, a cura di Giulio Manieri Elia e Chiara Piva, Firenze
Giometti, C. (2019), Stefano Bardini, Vincenzo Ciampolini e un ciclo di affreschi di Giovanni da San Giovanni in palazzo Pucci, In Ciancabilla, Giometti, pp. 165-176
Giometti, C., Ciancabilla, L. (2019), Stefano Bardini estrattista : affreschi staccati nell'Italia unita fra antiquariato, collezionismo e musei, Pisa, ETS
Giulio Sambon (1888), Catalogo della collezione Baslini de Milano da vendersi per conto degli eredi. Quadri, avori, medaglie, placchette, armi, bronzi, ferri, maioliche, porcellano, oggetti d’arte, marmi, terre cotte, arazzi, stoffe, merletti, mobili diversi, catalogo della vendita all'asta Impresa di Vendite in Italia Giulio Sambon (Milano, 26 Novembre 1888 e giorni successivi)., Milano 1888.
Glaros, M. (2012), Sometimes a Little Injustice Must Be Suffered for the Public Good: How National Security (Aliens Control) Regulations 1939 (CHT) Affected lives of German, Italian, Japanese, and Australian-born Women Living in Australia during World War II., PhD diss., University of Western Sidney, pp. 337-342
González-Palacios, A. (1999), Le tre età, Milano, Longanesi
González-Palacios, A. (2014), Persona e maschera: collezionisti, antiquari e storici dell'arte, Milano, Archinto
Grassi, M. (2017), The American View of the “Forgotten Century” of Italian Painting. Reminescences of a Conservator and Art Dealer, in Buying Baroque: Italian Seventeenth-Century Paintings Come to America, a cura di E. Peters Boworon, University Park, Pennsylvania: The Pennsylvania State University Press, pp. 40-53
Guida Genovese (1933), Opera Pompei, Genova, Istituto Derelitti
Guidi Bruscoli, F. (2022), Addio a Leonardo Lapiccirella, In Il giornale dell’arte
Gulli, C. (2021), La collezione Chiaramonte Bordonaro nella Palermo di fine Ottocento, Roma, Officina Libraria
i
06/04/2023, Intervista eredi Bellini, Firenze, Firenze
06/06/2023, Intervista Emanuela Sestieri, Roma
09/06/2023, Intervista a Alessandra Di Castro e Alberto Di Castro, Roma
09/06/2023, Intervista a Marco Fabio Apolloni, Roma
15/02/2023, Intervista a Mattia e Maria Novella Romano, Firenze
15/02/2023, Intervista a Riccardo Bacarelli, Firenze
18/10/2023, Intervista a Paolo Viancini
1908, I grandi antiquari italiani: Stefano Bardini., In «L'Antiquario. Rivista mensile in difesa degli interessi della classe», I, 1, 1908, pp. 2-3
1922, Italian Count marries American society woman., In «The New York Herald», 20 settembre 1922, p. 1
21/05/2023, Intervista Tullio Calabi, Torino, Torino
23/02/2023, Intervista ad Anita Anita Almehagen, Firenze
23/03/2023, Intervista a Luca Mana, Torino
23/03/2023, Intervista a Roberto Grasselli, Torino
23/10/2023, Intervista a Davide Sestieri, Roma
23/11/2023, Intervista a Damiano Lapiccirella, Roma
24/02/2023, Intervista a Luigi Grassi, Firenze
26/05/2023, Intervista a Roberto Freschi, Pistoia
29/05/2023, Intervista a Roberto Siciliani
Imbellone, A. (Ed.) (2008), Maceo: anni romani 1934 - 1944, Cinisello Balsamo, Silvana
Imbert, A. (1909), Ceramiche orvietane dei secoli XIII e XIV. Note su Documenti, Roma, Forzani
Impresa vendite Cesare Galardelli (1926), Catalogo della vendita di Arte Antica di proprietà del sig. L. M. Banti: mobili originali dal XV al XVII scolo. Quadri fondi oro, sculture classiche, terrecotte, stucchi, bronzi, maioliche, tre arazzi, stoffe, catalogo della vendita all'asta Galardelli (Firenze 14-16 aprile 1926)., Firenze 1926.
j
Jandolo & Tavazzi (1910), Catalogue de la vente des objets d’art ancien composant les collections Elie Volpi, catalogo della vendita all'asta Jandolo & Tavazzi (Roma 25 aprile-3 maggio 1910)., Roma 1910.
Jandolo & Tavazzi (1912), Catalogo dei pregevoli oggetti d’arte antichi e moderni di pertinenza del defunto sig. Antonio Jandolo e di un distinto collezionista, catalogo della vendita all'asta Jandolo & Tavazzi., Roma 1912.
Jandolo & Tavazzi, Galleria Sangiorgi (1909), Catalogue de la vente après décès de mr Joachim Ferroni?: se composant de tableaux des maîtres italiens et étrangers, catalogo della vendita all'asta Jandolo & Tavazzi (Roma, 14-22 aprile 1909)., Roma 1909.
Jandolo, A. (1925), A viso aperto, In «L'Antiquario», XII, 1, pp. 15-16
Jandolo, A. (1935), Le memorie di un antiquario, Milano, Ceschina
Jandolo, A. (1947), Antiquaria, Milano, Ceschina
l
1909, La Madonna del Giambellino rubata e recuperata a Venezia, In «L'Antiquario», giugno 1909, pp. 6-8
1911, La statua del Prof. Costantini., In «L'Antiquario. Rivista indipendente», 3-4, 1911, pp. 28-29
1913, L'Antiquario Alfredo Geri ha ritrovato la "Gioconda", In «L'Antiquario. Rivista indipendente», 6
L'Antiquario (1909), La vendita Ferroni, In «L'Antiquario», I, 12, pp. 88-92
L'Antiquario (1916), Elia Volpi in America, In «L'Antiquario», VIII, 3, pp. 17-18
L'Araldo, Fratelli Volterra: antiquari fiorentini, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», X, 1-2, pp. 12-13
L'Etrusco (1923), I bronzi di Barsanti, In «L'Antiquario», X, 1-2, p. 8
L'Etrusco (1925), I fratelli Pini, In «L'Antiquario», XII, 3, p. 144
L'Obiettivo (1932), Salvatore Romano, In «L'Antiquario», XVIII-XXV, 1, p. 48
Lambrugo, C. (2018), Giulio Sambon e la sua collezione: dal commercio antiquario alla raccolta pubblica, in Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo, catalogo della mostra (Milano, Civico Museo Archeologico, 12 dicembre 2018 - 12 maggio 2019) a cura di Paolucci, G., Provenzali, A., Milano, Johan & Levi Editore, pp. 75-82, pp. 233-239
Landi, E. (2014), The antiquarian Carlo Alberto Foresti of Carpi, a correspondent of Bernard Berenson: unknown documents for the history of a dispersed collection , In Connors, Waldman, pp. 309-330
Lapiccirella D. (2022), Era mio padre: un ricordo di Leonardo Lapiccirella, In «Gazzetta antiquaria»
Lorizzo, L. (2015), Un falso Rinascimento?: 2. il barone Michele Lazzaroni e la scultura, In «Studiolo», 11, 2014, pp. 108-119, 301-302
Lorizzo, L. (2018), L’arte di falsificare l’arte. Michele Lazzaroni e la Fototeca di Adolfo Venturi, in La fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza, catalogo della mostra, a cura di I. Schiaffini, Roma, pp. 85-94
Luzzetti, G. (2018), In volo coi gabbiani : memorie di un antiquario collezionista, Firenze, Le Lettere
m
1935, Mostra dei quarant'anni della Biennale: 1895-1935. Venezia, maggio-luglio 1935, Venezia, Tip. C. Ferrari
Madesani, A., Staudacher, E. (Ed.) (2017), Galleria Pesaro: storia di un mercante creatore di collezioni, catalogo della mostra (Milano, Galleria Maspes, 21 settembre-14 ottobre 2017) a cura di Staudacher, E., Madesani, A., Crocetta del Montello., Milano, Antiga Edizioni, 2017.
Malni Pascoletti, M. (1991), Una delle gallerie private più interessanti del mondo intero. Note su Italico Brass collezionista, In Masau Dan, pp. 43-52
Mambelli, F. (2014), La vendita della collezione Ferroni nelle fotografie di Federico Zeri, in I colori del bianco e nero: fotografie storiche nella Fototeca Zeri 1870 - 1920, a cura di Bacchi, A., Mambelli, F., Rossini, M., Sambo, E., Bologna, Fondazione Federico Zeri, pp. 107-113
Mambelli, F. (2020), Il più grande centro commerciale di oggetti d’arte: la Galleria Sangiorgi tra strategie di marketing e artigianato artistico, In Bacchi, Capitelli, pp. 185-227
Mana, L. (2022), Pietro Accorsi e il riuso dell'antico. Un avvio di ricerche, In D'Italia, Mana, Natale, Galateri di Genola, pp. 45-52
Mannini, L. (2011), Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi, antiquari e collezionisti a Villa Vittoria, In Mannini, pp. 237-244
Mannini, L. (2011), Luigi Bellini antiquario, collezionista e mecenate, In Mannini, pp. 245-250
Mannini, L. (Ed.) (2011), Le stanze dei tesori : collezionisti e antiquari a Firenze tra Ottocento e Novecento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 3 ottobre 2011 - 15 aprile 2012), a cura di Mannini, L., Firenze, Polistampa, 2011.
Marangoni, M. & Barreca, L. (2006), Matteo Marangoni : Carteggi (1990-1958), Palermo, Editrice Mediterranea
Marano, V. (2007-2008), Due generazioni di antiquari, i Volterra, Tesi di Laurea, Università di Bologna
Mariz, V. (2018), “«A magnificent work». O entusiasmo da Inglaterra Vitoriana em torno do São Pedro da Sé de Viseu, obra-prima do Grão Vasco”, In «Artis – Revista de História da Arte e Ciências do Património», 5, pp. 120-129
Martini Stelio, M. (1966), Antiquari a Roma, In «Capitolivm», XLI, pp. 224-235
Masau Dan, M. (Ed.) (1991), Italico Brass, Gorizia, Electa
Minervino, F. (1976), Autenticazioni, falsi, esperti, specializzazioni, In «Bolaffiarte», 2, [supllemento al n. 64 di «Bolaffiarte»], pp. 16-22
Misiano, S. (2012), I ritratti di Augusto Jandolo al Museo di Roma: immagini tra storia e cronache d'arte, In «Bollettino dei musei comunali di Roma», N.S., pp. 183-196
Modestini, M. (2018), Capolavori?: basato su un manoscritto di Mario Modestini, Fiesole, Cadmo
Morandotti, A. (2001), Italico Bras, pittore, conoscitore e mercante nell’età di Giuseppe Fiocco, In Orlando, pp. 241-250
Morandotti, A. (2008), Il Collezionismo in Lombardia. Studi e Ricerche tra '600 e '800, Milano, Officina Libraria
Moskowitz, A. F. (2015), Stefano Bardini 'principe degli antiquari': prolegomenon to a biography, Firenze, Centro Di
Moskowitz, A. F. (2019), Giovanni Freppa, 'Jack of all Trades', In «Journal of modern italian studies». Vol. 24, 4, pp. 551-578
n
1923, Nuovi antiquari a Firenze, In «L'Antiquario», X, 4-5, 1923, p. 57
1927, Negozianti d'arte (Roma-Rovereto), In «Maecenas», 1.1927, Berlino, Stern, p. 425
Napodano, L. (2018), Giulio Sambon mercante d'arte, In «Acme», vol. 17, 2, pp. 131-165
Napoleone, V. (2017), Bardini e Roma, collaborazioni antiquarie per una clientela d'oltreoceano, In Teodori, Celani, pp. 69-81: p. 80, nota 19
Napoleone, V. (2020), Between Florence and Berlin: the international art market in post-unification Rome, In Catterson, pp. 181-208
Napoleone, V. (2020), La Galleria Simonetti e la collezione di un grande antiquario romano, Capitelli, pp. 95-115
Natale M. (2021), Vittorio Cini e Federico Zeri, In Barbero, pp. 75-94
Natale, V. (2022), Gotico e Rinascimento in Piemonte di Pietro Accorsi, In D'Italia, Mana, Natale, Galateri di Genola, pp. 23-44
Nesi, A. (2011), Stefano Bardini e il palazzo in piazza de’ Mozzi, In Mannini, pp. 127-137
Niemeyer Chini, V. (2009), Stefano Bardini e Wilhelm Bode: mercanti e connaisseur fra Ottocento e Novecento, Firenze, Polistampa
o
Ojetti, U. (1954), I taccuini: 1914-1943, Firenze, Sansoni
Olcese Spingardi, C. (2020), Villa, Giovanni Battista, In Dizionario Biografico degli Italiani, 99
Orlando. A (Ed.) (2001), Genova e il collezionismo nel Novecento: studi nel centenario di Angelo Costa, 1901-1976, Torino, U. Allemandi
Ottani Cavina, A., Natale, M. (2017), Il falso specchio della realtà, Torino, U. Allemandi
p
1927, Pietro Bruschi di Arezzo., In «L'Antiquario», XIV, 2, 1927, p. 83
Pandolfini (1968), Vendita all’asta dell’importante raccolta di dipinti antichi, mobili, oggetti d’arte e di arredamento, argenterie e preziosi appartenenti alla Successione di Miss Rita Miriam Bellesi, catalogo della vendita all'asta Pandolfini (Firenze, 14-17 ottobre 1968)., Firenze 1968.
Pandolfini (2016), Un secolo tra collezionismo e mercato antiquario a Firenze, catalogo della vendita all'asta Pandolfini (Firenze, 19 ottobre 2016)., Firenze 2016.
Pazzi, S. (2016), La donazione dimenticata: l'incredibile vicenda della collezione Contini Bonacossi, Milano, Mondadori Electa
Pellegrini, E. (2014), Gli scambi di opere d’arte nella politica del Ventennio. I Busti Vanchetoni per la Pietà di Palestrina e il caso Ventura-Goering, In Cipriani Curzi Picardi, pp. 245-251
Pellegrini, E. (2022), Göring in Italy: the Ventura case, in Fuhrmeister, C., Murovec, pp. 145-162
Piccioli, A. (1929), Un altro atto di mecenatismo dei Conti Contini: La Pietà di Attilio Selva, In «L'Antiquario», XVI, 2, pp. 65-68
Piccolo, O. (2008), La collezione dispersa: le opere Cagnola-Lattuada prima e dopo l'asta Geri del 1916, Verona, Scripta Edizioni
Pini, S. (2011), Fondazione Salvatore Romano: guida alla visita del museo, Firenze, Polistampa
Pini, S. (2011), Salvatore Romano, dai segreti del Palazzo Magnani Feroni a Santo Spirito, In Mannini, pp. 148-156
Planiscig L. (2006), La collezione Luigi Grassi?di piccoli bronzi del Rinascimento, Firenze, Centro Di
Pollak, L., Merkel Guldan, M. (1994), Römische Memoiren : Künstler, Kunstliebhaber und Gelehrte, 1893-1943, Roma, L'Erma di Bretschneider
Porretti, L. (2004), Notizie su Luigi Grassi pittore, restauratore e antiquario (1858-1937), In «Notizie da Palazzo Albani», Urbino QuattroVenti, XXXIII, pp. 175-184
Provo, A. (2017), Surrogates and Intermediaries: The Informational Role of Photographs in the Art Market, In Catterson, pp. 269-190
Pucci, A., Bencivenni, M., de Vico, M. (Ed.) (2017), I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, Firenze, Leo S. Olschki
r
1922, Rare italian art in Tolentino sale., In «American Art News», 11 novembre 1922, 21, 5, p. 4
1928, Roman antiquarian killed by autobus., In «The Paris Time», 5 p.m. Ed., 2 agosto 1928, p. 1
1930, Raimondo Orselli., In «L'Antiquario», XVII, 1, 1930, p. 10
Rafa, A., A. Bino Cesana, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», X, 11-12, pp. 140-141
Rasario, G. (2004), De Chirico pendant Bellini, In «Metafisica», 3-4, pp. 271-298
Riccetti, L. (Ed.) (2010), 1909 tra collezionismo e tutela : connoisseur antiquari e la ceramica medievale orvietana, Catalogo delle mostre: John Pierpont Morgan, Alexandre Imbert e la ceramica medievale orvietana, (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, Palazzo Baldeschi al Corso, 7 novembre 2009 - 10 gennaio 2010), Connoisseur e antiquari. Il ritorno delle ceramiche Imbert a Orvieto, (Orvieto, Museo Archeologico Nazionale, 13 marzo - 6 giugno 2010), Milano, Giunti
Riccio, B. (Ed.) (1996), Lettere sull’antiquariato?: di Mario Praz e Luigi Magnani 1952-1981, Torino, U. Allemandi, p. 116
Riccomini, M. (2021), Adriano Cera, In «Gazzetta Antiquaria», 7 gennaio 2021
Rizzo, R. (2016), Pietro Accorsi il mercante di meraviglie: da rigattiere bambino a fondatore di un grande museo d'antiquariato, Cinisello Balsamo, Silvana
Romanengo, M. (2001), Il mondo del collezionismo privato a Genova nel Novecento, In Orlando, pp. 110-120
Romiti, A. (1952), L'antiquario, in «Strenna dei Romanisti», 45.32.00, pp. 22-25
Rowlands, E.W. (2023), Here, There, and Everywhere': Harold Parsons, the Italian Market and a Letter of 1948, In Budd, Catterson, pp. 329-407
s
Sacchi Lodispoto, T., Spinazzè, S. (Ed.) (2019), Attilio Simonetti (1843-1925) : pittore alla moda e antiquario a Roma, catalogo della mostra (Galleria Berardi, Roma, 24 gennaio - 23 febbraio 2019) a cura di Sacchi Ladispoto, T., Spinazzé, S., Roma, Berardi Galleria d'Arte, 2019
Sambo, E. (2014), «Braun & C.ie» nelle commissioni Lazzaroni, in I colori del bianco e nero: fotografie storiche nella Fototeca Zeri 1870 - 1920, a cura di Bacchi, A., Mambelli, F., Rossini, M., Sambo, E., Bologna, Fondazione Federico Zeri, pp. 133-138
Sambo, E. (2015), Un falso Rinascimento?: 1. Michele Lazzaroni (1863-1934), tra contraffazione e restauro, In «Studiolo», 11, 2014, pp. 94-107, 301-302
Sambon G. (1887), Catalogo delle monete italiane medioevali e moderne, monete estere, monete romane consolari ed imperiali, monete greche e medaglie componenti la collezione del sig. Achille Cantoni di Milano, Milano 25 aprile 1887, Milano 1887
Santamaria P. & P. (1920), Catalogo delle monete di zecche italiane componenti la raccolta di un distinto raccoglitore defunto, in vendita all’asta pubblica, Roma 26 aprile 1920, Roma 1920
Santamaria P. & P. (1920), Médailles romaines, aes grave, composant la collection d’un amateur décédé, Roma 29 novembre 1920, Roma 1920
Sanvitale, F. (2002), La romanza italiana da salotto, Torino, EDT.
Scarpa, P. (1929), Un pittore lirico: Giuseppe Grassi, In «L'Antiquario», XVI, 2, pp. 69-71
Sciltian, G. (1963), Mia aventura, Milano, Rizzoli
Silvestrini, C. (2008), Mariano Rocchi antiquario : il commercio d'arte sull'asse Perugia-Roma tra Otto e Novecento, Perugia, EFFE.
Smalcerz, J. (Ed.) (2023), Wilhelm Bode and the art market : connoisseurship, networking and control of the marketplace, Leiden Boston, Brill.
Sotheby's (2009), Salvatore e Francesco Romano antiquari a Firenze, un secolo di attività a Palazzo Magnani Feroni, catalogo della vendita all'asta Sotheby's, (Firenze, 12-15 ottobre 2009)., Firenze 2009.
Sotheby's (2013), Property from the estate of Giancarlo Baroni, catalogo della vendita all'asta Sotheby’s (New York, 29-30 gennaio 2013)., New York 2013.
t
1927, The man of the day., «The Paris Time», 5 P.M. Edition, 8 marzo 1927, Parigi.
Teodori, B., Celani, J. (2017), 1916-1956-2016 : dall'asta al museo : Elia Volpi e Palazzo Davanzati nel collezionismo pubblico e privato del Novecento, Firenze, Polistampa
Terris, J. J. (1952), Catalogue des meubles et objets d'art anciens et modernes, très important tableaux ... très nombreuses sculptures ... provenant des collections des Barons Lazzaroni et garnissant la Villa Madeleine ... Nice : vente ... sur lieu ... lundi 16 ... samedi 21 juin 1952. [S.l. s.n.], 1952
Toffali, E. (2016-2017), Dalle sfide attributive alle perizie commerciali. Giuseppe Fiocco tra accademia, critica, tutela e mercato dell'arte, Corso di Dottorato di Ricerca in Storia delle Arti (ciclo XXXII), Università Ca' Foscari Venezia
Tolosani, D. (1908), I grandi antiquari italiani: Stefano Bardini, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», 1, pp. 2-3
Tolosani, D. (1909), Strascichi elettorali, In «L'Antiquario», 12, pp. 94-95
Tolosani, D. (1910), Il Palazzo Davanzati, In «L'Antiquario», II, 9-10, pp. 66-72
Tolosani, D. (1911), I colleghi d'Italia: Napoletani, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», 6, pp. 45-51
Tolosani, D. (1911), Settimio Laschi, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», 5, pp. 39-41
Tolosani, D. (1911), Vendita Emilio Laschi, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», 1, pp. 9-10
Tolosani, D. (1912), Vincenzo Ciampolini, In «Il Conoscitore», V, 8-9, pp. 43-45
Tolosani, D. (1913), I colleghi d'Italia: Bolognesi, In «L'Antiquario», VI, 2-3, pp. 9-12
Tolosani, D. (1913), I colleghi d'Italia: Romani, In «L'Antiquario», VI, 1, pp. 1-4
Tolosani, D. (1923), Il Museo Bardini, In «L'Antiquario», XII, 4-5, pp. 149-159
Tolosani, D. (1923), Personali ricordi, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», X, 1-2, pp. 2-7
Tolosani, D. (1924), Luigi Grassi, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», XI, 3, pp. 81-86
Tolosani, D. (1924), Raoul Tolentino, In «L'Antiquario», XI, 6-7, p. 187
Tolosani, D. (1926), Galleria Bellini, In «L'Antiquario», XIII,2, pp. 53-54
Tolosani, D. (1926), Vendita Banti, In «L'Antiquario. Rivista indipendente», XIII, 1, pp. 1-9
Tolosani, D. (1928), Giuseppe Sangiorgi, In «L'Antiquario», XV, 2, pp. 68-69
Tolosani, D. (1928), La donazione Contini, In «L'Antiquario», XV, 3, pp. 123-125
Tolosani, D. (1929), Giuseppe Salvadori, In «L'Antiquario», XVI, pp. 3-9
Towner, W. (1970), The elegant auctioneers, New York, Hill & Wang
Townsend, H., American Art Association (1921), De luxe illustrated catalogue of the extensive and very valuable artistic antique property belonging to ... Luigi Orselli.To be sold at unrestricted public sale at the American Art Galleries.Catalogue written by Horace Townsend, New York 1921
Turco, V. (1924), Barsanti e i suoi bronzi, In «L'Antiquario», XI, 2, pp. 37-44
w
Wannenes (2016), La collezione Gallino: dipinti antichi e del XIX secolo, catalogo della vendita all'asta Wannenes (Genova, 1 giugno 2016)., Genova 2016.
Watrelot, M. (2020), Wilhelm von Bode and Prince Johann II von Liechtenstein: the Private Correspondence 1882-1925, In Catterson, pp. 11-46
z
Zaninelli, F. (2018), Alessandro Contini Bonacossi ( 1878-1955). Cenni biografici, in La collezione Contini Bonacossi nelle Gallerie degli Uffizi. A cura di Draghi, S., Tosone, A., Firenze, Giunti, pp. 301-317
Zaninelli, F. (2018), Alessandro Contini Bonacossi, Antiquario (1875-1955): the art market and cultural philantropy in the formation of american museum, The University of Edinburgh
Zaninelli, F. (2020), The intersting Case of Alessandro Contini Bonacossi (1878-1955) and Wilhelm von Bode (1845-1929), In Catterson, pp. 249-305
Zaninelli, F. (2023), Some Remarks on Wilhelm Bode and the Art Market in Italy, 1880-1909: The Cases of Pietro Foresti (1854-1926) and A. Chiesa, In Smalcerz, pp. 151-205
Zanni, A. (2000), Dedicato a Giuseppe Baslini (1817 - 1887), in Arte lombarda del secondo millenio: saggi in onore di Gian Alberto Dell'Acqua, Milano, pp. 270-275
Zaru, C. (2022), L'affare Ventura: antiquari e collaborazionisti intorno alla seconda guerra mondiale. Una ricerca ispirata ai documenti dell’Archivio Siviero, In «Contesti d'arte», anno 2, numero 2 (2022), pp. 179-199
Zavatta, G. (2008), Leo e Vittorio Veneziani. Antiquari, connaisseurs, 'collezionisti', In Imbelloni, pp. 54-64
Zeri, F. (1986), Una sala Alitalia ad Assisi nel sacro Convento. Le 57 opere più belle della collezione Mason Perkins, In «Il Giornale dell'Arte», numero 37 (1986), p. 16
Zeri, F. (1995), Confesso che ho sbagliato: Ricordi autobiografici, Milano, Longanesi
Zorzi, E. (1934), L'arte italiana in America, In «Gazzetta di Venezia», 3 febbraio 1934
e
Eredi Giugni (1970), Catalogo di quanto viene venduto dal Palazzo Internazionale delle Aste ed Esposizioni : Firenze, per ordine di Eredi Giugni, comprendente: mobili, quadri, sculture, arazzi, tappeti, maioliche, porcellane ed oggetti dal XIV al XIX secolo, catalogo della vendita all'asta Palazzo Internazionale, Firenze, 17-19 ottobre 1970)., Bologna 1970.
v
Vendita Volpi, In «L'Antiquario», II, 9-10, 1910, pp. 57-61