Giugni
- Dati biografici
- Albero familiare
- Luoghi
- Bibliografia
- Opere trattate
Ubaldo Giugni fu un antiquario attivo a Firenze tra la fine degli anni Venti e i primi anni Sessanta del Novecento, titolare della "Galleria d'Arte", specializzata in antichità, oggetti d'arte e decorazioni, con duplice sede, in via dei Banchi 5 e via del Moro 30. Giorgio Batini, ne "L'Antiquario" del 1961, ricorda le umili origini di Giugni e il suo approccio casuale al commercio antiquariale quando faceva il commesso in un negozio di via dei Banchi.
L'intellettuale e scrittore Giovanni Papini lo ringraziò, nel 1942, esaltandone le doti commerciali e il legame con la città di Firenze, per il dono delle lampade decorate con angeli d'oro che illuminano le sale di Palazzo Strozzi.
Bibliografia essenziale:
- Batini, G. (1961), L'antiquario, Firenze, Vallecchi
- Eredi Giugni (1970), Catalogo di quanto viene venduto dal Palazzo Internazionale delle Aste ed Esposizioni : Firenze, per ordine di Eredi Giugni, comprendente: mobili, quadri, sculture, arazzi, tappeti, maioliche, porcellane ed oggetti dal XIV al XIX secolo, catalogo della vendita all'asta Palazzo Internazionale, Firenze, 17-19 ottobre 1970)., Bologna 1970.
Vedi le opere transitate presso l'antiquario presenti nel catalogo della Fondazione Zeri